BTS ACADEMY of EXCELLENCE, è un percorso formativo e didattico che ha come obiettivo una formazione artistica professionale per tutti coloro che intendono intraprendere la carriera di ballerino, offrendo la migliore formazione attraverso insegnanti e coreografi riconosciuti a livello internazionale. Una Vera e Propria Accademia di ECCELLENZA che si è consolidata e distinta negli anni grazie ai successi e ai riconoscimenti individuali e collettivi, guadagnandosi una solida reputazione a livello italiano ed internazionale.
Non si può concepire la danza hip hop senza il freestyle. Il compito dell’accademia e degli insegnanti che ne fanno parte è proprio quello di indirizzare l’allievo a comprendere e ad assimilare la conoscenza del freestyle attraverso la ricerca del proprio stile di danza. Freestyle è uscire dagli schemi, è una continua ricerca.
Istinto, personalità ed espressività sono le chiavi per scoprire il proprio essere ballerino.
L’allievo sarà proiettato nel mondo freestyle a 360° attraverso sessioni specifiche e allenamenti di gruppo.
“Il fenomeno dell’hip hop non è semplicemente uno stile di musica e danza, ma un passo importante della storia, un modo di sfuggire da realtà abbandonate alla propria povertà e disperazione. non si può capire esattamente da cosa nasce se non si ha ben chiaro il contesto che lo generò, il senso di necessità e di rivoluzione che lo provocò e che ne fece la moda e la forza che si vedono oggi”.
La nostra accademia ha sviluppato un programma che, oltre a formare tecnicamente i propri allievi, rende consapevoli riguardo alla cultura dell’hip hop. E’ fondamentale conoscere la provenienza e collocare cronologicamente gli avvenimenti che hanno caratterizzato e sviluppato questa cultura nel tempo.
Indirizzare l’allievo, allargando la sua conoscenza non solo pratica ma anche intellettuale, grazie alla scoperta reale della storia, della musica e della danza hip hop: questo è il compito dell’accademia.
Rivisitare i collegamenti dei diversi stili di danza hip hop, la musica di ieri e di oggi, apportando alla teoria e alla tecnica una logica e una comprensione migliore della cultura hip hop attuale.
Durante l’anno il corso sarà accompagnato da proiezioni video e da interventi di persone esterne, “LEGGENDE VIVENTI” rappresentanti la storia hip hop internazionale.
Durante l’anno accademico gli allievi seguiranno orari specifici di laboratorio coreografico, saranno previste brevi performance e show che permetteranno agli allievi di acquisire sicurezza e presenza scenica.
Lo scopo di questo corso quello di stimolare la creatività degli allievi che potranno approfondire aspetti quali: tema, coreografia, musiche, costumi, luci e spazi, in modo da arrivare a costruire uno spettacolo completo .
L’allievo dovrà essere in grado di saper distinguere le varie tipologie di “situazioni” che gli si prospetteranno nel loro percorso da ballerini. E’ necessario far la differenza, e sapere che ogni show deve essere pensato appositamente per la situazione per il quale viene richiesto: nulla è lasciato al caso!
Il lavoro coreografico avrà dunque svariate finalità: le coreografie dovranno mettere in risalto l’ affinità tra i ballerini che porterà quindi ad esecuzioni perfette e sincrone della coreografica, la quale dovrà presentarsi la più originale e ricercata possibile.
I ballerini inoltre dovranno dare tutta la loro energia e forza al fine di innalzare la coreografia ad un livello .
Altre situazioni invece chiederanno una maggiore enfasi al lato espressivo degli artisti, con l’esecuzione di coreografie che hanno il compito di raccontare, esporre un tema che farà da filo conduttore a tutto lo spettacolo.
Il ruolo del ballerino è molteplice è deve sapersi adattare sempre, i requisiti chiave risultano essere il carisma e la presenza scenica, necessari per poter essere un vero performer!
l ballerino, come succede anche durante i concerti, deve affiancare il cantante e valorizzare lui e la sua musica.
La formazione professionale accademica prevede uno spazio dedicato allo stretching e al potenziamento muscolare, un percorso che verrà svolto insieme all’insegnante durante le ore di lezione settimanali, ma che dovrà essere coltivato anche a livello individuale per poter vedere dei risultati concreti. Per questo è richiesto all’allievo impegno, volontà, costanza e pazienza.
Lo scopo del progetto è quello di rendere il ballerino completo sotto tutti i punti di vista: fisico, tecnico e artistico in modo tale da migliorare la sua performance e fare quindi di lui un vero artista.
Qualche raccomandazione…
Lo stretching è una parte molto importante del riscaldamento. Il riscaldamento serve per aumentare la temperatura corporea di uno o due gradi rispetto a quella normale ed è diviso in due fasi:
E’ molto importante eseguire una routine di riscaldamento generale prima di effettuare uno stretching a qualsiasi parte del corpo.
Non è assolutamente una buona idea allungare i muscoli prima che essi siano riscaldati (cosa realizzabile con il riscaldamento generale). Fare riscaldamento può fare di più che semplicemente sciogliere i tuoi muscoli rigidi; quando è fatto bene, può davvero migliorare la prestazione. D’altra parte, un riscaldamento inadeguato, o non farlo affatto, può aumentare enormemente il rischio di lesioni in un momento di massimo impegno fisico.
Il corso è a numero chiuso e si può accedere ESCLUSIVAMENTE tramite AUDIZIONE. E’ rivolto alla nuova generazione di ballerini con età compresa tra gli 8 e i 15 anni.
N.B. L’intervallo di età può variare in sede di audizione a discrezione della commissione di esame
Durata: 224 ore | OTTOBRE – GIUGNO | dal Lunedì – al Venerdì
Requisiti: Per accedere al percorso sono consigliati i seguenti prerequisiti:
Programma di Base:
Nel caso in cui le domande fossero superiori ai posti disponibili verrà effettuata un’audizione per verificare le competenze tecnico professionali degli iscritti.
Al compimento del 15° anno di età, l’allievo potrà frequentare il percorso Excellence PRO. La direzione artistica si riserverà il diritto di inserirlo nel livello pertinente. Durante il percorso NEW GENERATION, gli allievi meritevoli avranno la possibilità di prendere parte ad un programma coreografico specifico per show e competizioni internazionali.
3 anni accademici + 1 anno di perfezionamento
Il corso è a numero chiuso e si può accedere ESCLUSIVAMENTE tramite AUDIZIONE. E’ rivolto a persone con un’età minima di 15 anni
Durata: 512 ore | OTTOBRE – GIUGNO | dal Lunedì – al Venerdì
Crediti: 30 crediti annuali (previo superamento esame di sbarramento) + 10 crediti (anno di perfezionamento) per un totale di 100 CREDITI
Livelli: Il percorso di formazione EXCELLENCE PRO proposto dall’Accademia comprende 3 livelli di preparazione:
N.B Il quantitativo di ore e i giorni di lezione possono subire variazioni in base al LIVELLO Frequentato
Requisiti: Per accedere al percorso sono consigliati i seguenti prerequisiti:
Programma di Base:
Nel caso in cui le domande fossero superiori ai posti disponibili verrà effettuata un’audizione per verificare le competenze tecnico professionali degli iscritti.
Al termine del corso triennale, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale di Danzatore rilasciato dalla Regione Toscana e riconosciuto a livello nazionale ed europeo dall’ACADEMY OF EXCELLENCE
N.B. È prevista la possibilità di riconoscere crediti formativi a coloro che presenteranno attestati di frequenza a corsi di formazione pertinenti con le materie trattate, in tal caso la commissione si riserva il diritto di inserire l’allievo nel livello a loro più pertinente.
PROSSIMA DATA DI AUDIZIONE
28 MAGGIO 2022
Se vuoi richiederci un’audizione compila il form qui di seguito, sarai contattato dal nostro staff!
28 MAGGIO LUCCA
Il progetto Academy of Excellence nasce ispirandosi a questa compagnia di ballerini.
Due Crew una sola COMPAGNIA DI BALLO, loro sono l’emblema di questa accademia!
Dynamix Kidz:
Daniele Lardieri – Little D
Martina Magni – Meme
Olivia Iacopetti – Loudy
Anna Donati – Anna Beat
Dynamix :
Arianna Chiocchetti – Ary
Specialità : Hip Hop / Waacking
Lorenzo Sorice – Tricks
Specialità : Popping
Davide Notaro – Dabox
Specialità : Hip Hop / House
Daniele Nocchi – D-Lova
Specialità : Hip Hop / Breaking
Leonardo Mannucci – Jukebox
Specialità: Hip Hop
Sally Sly, francese che vive in Svizzera, pioniere del popping e del booglaoo, ha portato la sua tecnica indiscussa e riconosciuta da tutti, dall’Asia all’America, passando ovviamente per tutta Europa e mostrando il suo talento in molte occasioni.
La sua carriera si contraddistingue per le numerose vittorie, tra cui UK CHAMPIONSHIPS nel 2004, JUSTE DEBOUT nel 2005, e ultimamente, nel 2014 ha dimostrato che il tempo non passa per il talento all’ R16 in Francia.
Ma oltre a partecipare, si è dimostrato anche in grado di portare sulla scena svizzera uno dei concorsi più importanti a livello europeo: ESPRIT DU CERCLE che ormai da anni confronta talenti di successo sulla sua scena.
Rappresenta un punto cardine dell’ Accademia, formando dal 2011 talenti indiscussi.
Fabrice, ballerino Francese membro indiscusso de Ghetto-Style
Pioniere dell’Hip Hop, uno dei più forti e carismatici ballerini al mondo, vanta numerose vittorie internazionali ed è costantemente presente in tutti gli eventi del panorama Hip Hop.
Organizzatore del Fusion Concept
Da una breve intervisa redatta dal giornale Street Dance Magazine:
Fabrice, il più “anziano” dei Ghetto-Style, ma allo stesso tempo il più giovane, come mai?
Credo di essere il più vecchio dei Ghetto-Style solo perché i miei anni sono composti da un 3 e un 5 (LOL), ma dopotutto sono come chiunque altro nella crew. Cerco sempre di parlare, ballare, condividere e divertirmi con tutti gli altri al massimo.
Qualsiasi siano i miei impegni, sono sempre motivato a spingere ogni giorno e voglio ringraziare i membri dei Kaynix e dei Ghetto-Style per questo. Vorrei anche ringraziare le diverse generazioni di ballerini nel mondo, perché gran parte della mia giovinezza viene da loro.
Mi sono allenato, ho imparato e lavoro con tre diverse generazioni: old school, middle school e new school ed è questo che mi ha reso chi sono oggi.
“Si impara dall’old school, ma non si vive nell’old school, ecco perché l’hip hop è in costante evoluzione”
Sam Yudat
Jimmy Yudat
Creatività indiscussa per la personalità del coreografo massese, che si è contraddistinto come ideatore di show per festival, host per eventi, esperienza come direttore di palco, coreografo e insegnante in giro per l’Italia.
Ha studiato con importanti nomi nello scenario hip hop italiano ma anche estero, accrescendo la sua formazione con coreografi di fama mondiale come Tony Stone (Coreografo di Madonna), Misha Gabriel (Ballerino di J. Jackson), Marty Kudelka (Coreografo di Justin Timberlake).
Ha ottenuto riconoscimenti con diverse crew come coreografo e come ballerino.
Ha dimostrato una spiccata capacità nell’attività di spettacolo con show per prestigiose testate televisive come MTV, e RAI, e per spot pubblicitari.
Ideatore dell’ UGB underground battle di Massa Carrara.
EXCELLENCE TOUR propone un programma accademico di avvicinamento ad un percorso formativo professionale di danza hip hop. Lo scopo è quello di mettere a disposizione gli insegnanti ufficiali dell’accademia in diverse sedi/centri di formazione affiliati italiani e sviluppare un programma di lavoro per avvicinare gli allievi alla metodologia adottata in accademia.
Al termine del percorso annuale “EXCELLENCE TOUR” verrà rilasciato ad ogni allievo partecipante un Attestato riconosciuto dal centro professionale accademico toscano.
L’associazione che ospiterà Excellence Tour riceverà il brevetto di BTS EXCELLENCE OFFICIAL CENTER
Tutti gli allievi che prenderanno parte al progetto hanno la possibilità di poter studiare con docenti internazionali e di sviluppare il loro livello di ballo. Un occasione per tutti ragazzi e ragazze che amano questa disciplina. Come sappiamo il problema in Italia sono le possibilità lavorative per i ballerini in generale, più specificatamente per i dancers hip hop. A questo proposito la vera opportunità che darà Excellence Tour sarà quella di poter essere selezionati, a discrezione dei docenti, per far parte del programma accademico annuale tenuto nella sede centrale a Lucca, inoltre vincere borse di studio, avere contatti e opportunità lavorative tramite collaborazioni con eventi internazionali.
DOCENTI
ASSISTENTI
Contattaci senza impegno scrivendo a info@accademiahiphop.it
Oltre 70 CREW da tutta Italia e non solo, quest’anno, sul palco del BTS Coreographic Contest, hanno fatto infiammare le oltre 2.000 persone di pubblico che erano presenti per godersi lo spettacolo.
L’evento ha funzionato senza intoppi grazie alla cordialità e all’educazione dei ballerini e delle famiglie presenti, oltre che per merito dello staff presente sul posto. Inoltre si ringrazia tutto lo staff del palazzo dei congressi di Pisa e gli Hotels disponibili ad ospitare i partecipanti al BTS2k16. Un ulteriore grazie va al Tourist office per aver messo a disposizione Trenini e Bus per il centro città e la torre di Pisa. Tutti insieme siamo riusciti a creare un evento sbalorditivo, sulla bocca di tutto lo scenario Hip Hop non soltanto italiano. Ancora una volta infatti la danza si conferma portatrice di valori importanti per la società e per il benessere collettivo, come disciplina, educazione, socializzazione e condivisione e conoscenza di culture diverse fra loro, portandosi dietro turismo proveniente da tutto il mondo.
Puoi contattarci ai recapiti indicati di seguito o compilare il form accanto, ti risponderemo il prima possibile, grazie.
Emozione Danza
Via Diaccio, 83
55016 Porcari – Lucca
Telefono 0583 1714917
Fax 0583 1994077
Mobile 349 2219895
Email info@accademiahiphop.it
E’ gratuito e non comporta alcun impegno, riceverai periodiche email su corsi, eventi e offerte!