Archivio News ed Eventi

0

Durante l’anno accademico gli allievi seguiranno orari specifici di laboratorio coreografico, saranno  previste brevi performance e show che permetteranno agli allievi di acquisire sicurezza e presenza scenica.

Lo scopo di questo corso quello di stimolare la creatività degli allievi che potranno approfondire aspetti quali: tema, coreografia, musiche, costumi, luci e spazi, in modo da arrivare a costruire uno spettacolo completo .

 

L’allievo dovrà essere in grado di saper distinguere le varie tipologie di “situazioni” che gli si prospetteranno nel loro percorso da ballerini. E’ necessario far la differenza, e sapere che ogni show deve essere pensato appositamente per la situazione per il quale viene richiesto: nulla è lasciato al caso!

 

Il lavoro coreografico avrà dunque svariate finalità: le coreografie dovranno mettere in risalto l’ affinità tra i ballerini che porterà quindi ad esecuzioni perfette e sincrone della coreografica, la quale dovrà presentarsi la più originale e ricercata possibile.

I ballerini inoltre dovranno dare tutta la loro energia e forza al fine di innalzare la coreografia ad un livello .

Altre situazioni invece chiederanno una maggiore enfasi al lato espressivo degli artisti, con l’esecuzione di coreografie che hanno il compito di raccontare, esporre un tema che farà da filo conduttore a tutto lo spettacolo.

 

Il ruolo del ballerino è molteplice è deve sapersi adattare sempre, i requisiti chiave risultano essere il carisma e la presenza scenica, necessari per poter essere un vero performer!

 

l ballerino, come succede anche durante i concerti, deve affiancare il cantante e valorizzare lui e la sua musica.