Archivio News ed Eventi

0

La formazione professionale accademica prevede uno spazio dedicato allo stretching e al potenziamento muscolare, un percorso che verrà svolto insieme all’insegnante durante le ore di lezione settimanali, ma che dovrà essere coltivato anche a livello individuale per poter vedere dei risultati concreti. Per questo è richiesto all’allievo impegno, volontà, costanza e pazienza.

Lo scopo del progetto è quello di rendere il ballerino completo sotto tutti i punti di vista: fisico, tecnico e artistico in modo tale da migliorare la sua performance e fare quindi di lui un vero artista.

Qualche raccomandazione…

Lo stretching è una parte molto importante del riscaldamento. Il riscaldamento serve per aumentare la temperatura corporea di uno o due gradi rispetto a quella normale ed è diviso in due fasi:

  • Riscaldamento Generale
  • Potenziamento Specifico
  • Stretching
  • Attività Specifica (Lezione)

E’ molto importante eseguire una routine di riscaldamento generale prima di effettuare uno stretching a qualsiasi parte del corpo.

Non è assolutamente una buona idea allungare i muscoli prima che essi siano riscaldati (cosa realizzabile con il riscaldamento generale). Fare riscaldamento può fare di più che semplicemente sciogliere i tuoi muscoli rigidi; quando è fatto bene, può davvero migliorare la prestazione. D’altra parte, un riscaldamento inadeguato, o non farlo affatto, può aumentare enormemente il rischio di lesioni in un momento di massimo impegno fisico.